This news item mentions the “Financial education month” in Italy, how is it organised?
Mon, 21/06/2021 - 16:26
# 2
Il Mese dell’educazione
Il Mese dell’educazione finanziaria è un’iniziativa promossa dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria, di cui fanno parte importanti istituzioni italiane come il Ministero dell’Economia e delle Finanze, il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e Banca d’Italia.
Alla manifestazione, che si svolge di solito nel mese di ottobre, partecipano istituzioni pubbliche, scuole, associazioni, imprese e altri enti organizzando eventi finalizzati a promuovere le conoscenze di base dell’educazione finanziaria presso giovani e adulti. Gli strumenti educativi utilizzati sono molteplici: dai webinar alle favole, dai giochi agli spettacoli teatrali, per un totale nel 2020 di oltre 600 iniziative in tutta Italia.
I partecipanti propongono un evento che viene inserito nel calendario ufficiale della manifestazione. Il Comitato che organizza il "Mese" coordina le attività dei partecipanti fornendo loro il supporto necessario.
L’Agenzia delle Entrate ha partecipato nel 2019 e nel 2020 con una serie di eventi in varie regioni italiane con l’obiettivo di spiegare i concetti chiave della legalità fiscale agli studenti. Le iniziative dell’Agenzia rivolte ai bambini delle scuole primarie e ai ragazzi delle scuole secondarie sono state realizzate nell’ambito del progetto “Fisco e Scuola” con cui l’Amministrazione fiscale spiega ai più giovani l’importanza di pagare le tasse. L’Agenzia ha anche organizzato degli incontri rivolti a studenti universitari e focalizzati su argomenti specifici (ad esempio, come avviare un’attività d’impresa).
Tue, 06/07/2021 - 10:52
# 3
The Financial Education Month
The Financial Education Month is an initiative promoted by the Committee for the Planning and Coordination of Financial Education Activities, with the participation of several institutions, (Ministry of the Economy and Finance, Ministry of Education, Universities and Research, Ministry of Economic Development, Ministry of Employment and Welfare, Bank of Italy), associations, firms, universities and research centers, schools, foundations.
The initiative is usually held in October, and it has the aim to promote the financial education trough events addressed both to young and adults.
The participants propose an event that is inserted in the initiative’s official calendar. The Committee coordinates the events and supports the participants in the organization and in the communication activities.
In 2020 over 600 initiatives were organized during the Month. The participants have used many educational tools: fairy tales, books, webinars, lessons, etc.
Italian Revenue Agency has participated in 2019 and in 2020 organizing meetings with students and citizens to explain tax issues with a simple language.
Meetings with children of primary and secondary schools (organized within the Revenue Agency’s project “Tax and school”) have explained the importance of paying taxes. Instead, events with university students were focused on specific issues (i.e., how to get start a business’s activity).